Le carrube, tipico “frutto” mediterraneo, usatissimo nel passato, sta avendo una nuova rivalsa sul mercato del biologico.
Purtroppo abbiamo dimenticato che attorno a noi, la macchia mediterranea, ci regala dei cibi che sono antichi, sani, buoni, antitumorali e benefici per l’organismo.
Le carrube hanno una forma molto particolare, si parla di un frutto che ha un sapore particolare. Si mangia quand’è matura ed ha un sapore che è simile alle castagne. La polpa è molto poca al suo interno, ma di sicuro ne vale la pena.
Prima di parlare dei suoi benefici e delle proprietà, vediamo da dove nasce la carruba. La sua forma è simile alla fava, quindi è un baccello. Al suo interno di sono dei semi. La polpa è il nutriente e protezione dei semi. Ovviamente la scorza esterna è molto dura. Il suo frutto appartiene ad un ’albero chiamato il carrubo, un albero sempreverde.
Carrube: cos’è, proprietà benefiche, usi e controindicazioni
Related Post
-
Mal di schiena cronico: tecniche fisioterapiche innovative per ritrovare il benessere
La schiena racconta la nostra storia meglio di qualsiasi biografia. Ogni tensione accumulata, ogni movimento…
-
Trasporto funebre interregionale: permessi e costi per spostamenti a lunga distanza
Il trasporto della salma tra diverse regioni italiane rappresenta una necessità sempre più frequente, soprattutto…
-
Idratazione e prevenzione: come una buona acqua può contribuire al benessere e alla difesa dell’organismo
Quando si parla di salute e prevenzione, spesso si pensa subito a integratori, diete complesse…