Archivi categoria: Economia

economia e lavoro

Come investire online nel 2023? Consigli pratici

Investire in Borsa fino a non molti anni fa era considerata una pratica destinata a persone ricche o a gruppi finanziari che lo fanno per lavoro. Oggi, grazie ad internet, non è più così e chiunque può decidere di investire, anche piccole somme, negoziando sui mercati finanziari semplicemente usando un computer.

Donazione con un lascito solidale: come fare

Un lascito solidale rappresenta una testimonianza decisamente preziosa per mezzo della quale chiunque ha la possibilità di tramandare e diffondere nel tempo i propri valori attraverso un contributo economico personale. Indicato anche con il nome di lascito testamentario, può essere considerato come un atto di profonda generosità e al tempo stesso di consapevolezza che arricchisce… Leggi tutto »

Risparmiare su luce e gas: consigli e suggerimenti utili per ottimizzare i costi in bolletta

Le spese per le utenze domestiche possono arrivare a impattare anche in modo significativo sul bilancio familiare, soprattutto nel caso di luce e gas, che spesso possono essere oggetto di sprechi, con consumi superiori rispetto all’effettivo fabbisogno. Per questa ragione, è importante individuare comportamenti, buone abitudini e strategie che permettano di tagliare i costi in… Leggi tutto »

CONSOB: come si effettua un esposto?

L’era digitale ha portato a un aumento delle transazioni finanziarie e degli investimenti online. Tuttavia, questo ha anche aperto le porte a potenziali frodi e malversazioni. In Italia, la CONSOB gioca un ruolo fondamentale nella regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari, assicurando che gli operatori agiscano in modo trasparente e leale. Ma come possono gli investitori… Leggi tutto »

Prestiti a protestati e segnalati in crif: come funziona?

Le persone che in passato hanno avuto qualche problema con vecchi finanziamenti potrebbero avere delle grosse difficoltà a farsene concedere di nuovi: le banche e le finanziarie naturalmente preferiscono prestare i soldi solo alle persone che danno delle adeguate garanzie di rimborso e i protestati e i cattivi pagatori non rientrano in questa categoria; se… Leggi tutto »

Auto d’epoca: cosa cambia rispetto all’assicurazione tradizionale?

Le auto d’epoca rappresentano una passione per molti appassionati di automobilismo. Possedere un’auto d’epoca significa custodire un pezzo di storia, un veicolo che ha attraversato decenni mantenendo intatto il suo fascino. Tuttavia, come per ogni veicolo, anche le auto d’epoca necessitano di un’assicurazione. Ma quali sono le peculiarità dell’assicurazione auto d’epoca e cosa la differenzia da un’assicurazione tradizionale?

Come i punteggi di credito influenzano i preventivi di prestito?

La richiesta di prestiti alle banche o alle finanziarie è pratica piuttosto comune in Italia, soprattutto in quella fascia di età che va dai 45 ai 54 anni. I motivi che inducono a richiedere queste forme di finanziamento (che sono diverse dai mutui, principalmente per durata, motivazioni e per importi richiesti, ma non solo) sono… Leggi tutto »

Borsa e investimenti: ecco le strategie più diffuse tra i trader per operare sui mercati

I mercati finanziari rappresentano i luoghi di contrattazione su cui gli investitori fanno frequentemente confluire i propri risparmi, al fine di generare un rendimento. Naturalmente in base al modo di interfacciarsi con i vari sottostanti e in funzione del tempo di immobilizzazione del capitale varia l’operatività: ad esempio, prendendo in considerazione il comparto azionario, è… Leggi tutto »