Archivi categoria: Cucina
Vino rosso siciliano DOCG: come si chiama? Che caratteristiche ha?
Dolci all’ananas: ecco come preparare delle facili crostatine
Stabilimenti sul mare: ecco dove si trovano le saline in Italia
Le saline sono stabilimenti utilizzati per l’estrazione del sale dall’acqua marina, generalmente costruiti in aree pianeggianti, a poca distanza dal mare. Qui ci sono, infatti, le condizioni ideali perché avvenga la stagnazione delle acque che porta alla produzione del sale. A un primo colpo d’occhio, le saline si presentano in maniera simile le une alle… Leggi tutto »
Frutti di mare: come si puliscono al meglio? Come cucinarli?
Prodotti tipici regionali: su Coccia.it prosciutto di Norcia IGP e salumi a portata di click
Il web ha realizzato il sogno di tutti gli appassionati di specialità enogastronomiche, portare in tavola prodotti tipici provenienti da qualsiasi zona d’Italia, senza doversi muovere da casa. Grazie ai canali di vendita online, infatti, è oggi possibile scegliere in tranquillità i migliori prodotti sul mercato, con la piena consapevolezza delle tecniche di lavorazione utilizzate… Leggi tutto »
Ottimo vino bianco sardo: ecco le caratteristiche e il prezzo del Vernaccia di Oristano
Il Vernaccia di Oristano è uno dei vini bianchi sardi più apprezzati. Lo troviamo in Sardegna, appunto, precisamente nella zona di Oristano, da cui prende il nome, da tempi molto antichi. Ci sono molte teorie riguardo alle sue origini, ma nessuna è confermata. Una conferma, però, è data dalle sue caratteristiche, che lo rendono, appunto,… Leggi tutto »
Fegatini di pollo valori nutrizionali: ecco quali sono e le quantità da assumere
Il fegato di pollo anche conosciuto come “fegatini”, è un alimento di origine animale che fa parte delle frattaglie. Una delle peculiarità di questo alimento è l’elevata presenza della vitamina D, rara da trovare negli alimenti e necessaria per garantire un corretto funzionamento del metabolismo osseo e del sistema immunitario. Il consumo di fegatini sembra… Leggi tutto »
Calamaretti: come sceglierli? Come si possono cucinare? Dove trovare idee e ricette
Nelle pescherie di tutta Italia è molto facile trovare sui banchi calamari e calamaretti, dei molluschi largamente diffusi e presenti in diverse cucine tradizionali di molti paesi. Quando però si parla di calamaretti come sceglierli e come cucinarli sono i dubbi principali di chi cerca una ricetta gustosa, originale e soprattutto sana. Continuate a leggere… Leggi tutto »
Alla scoperta dell’olio extravergine: caratteristiche, proprietà e benefici
L’olio extra vergine d’oliva è uno dei prodotti più preziosi per l’enogastronomia italiana. Condimento perfetto per i piatti della tradizione, si presta perfettamente a valorizzare anche le portate più complesse, forte di un patrimonio aromatico ricco di peculiarità che, nella sua semplicità, riesce a donare armonia a ogni sapore. L’olio extra vergine d’oliva però non… Leggi tutto »