Il settore dei veicoli commerciali propone un gran numero di soluzioni. Si possono trovare sia mezzi molto grandi e spaziosi, perfetti per trasportare una grande quantità di merce, sia mezzi dalle dimensioni più contenute, con accessori pensati per chi ama viaggiare. Il nostro primo consiglio è quello di analizzare con cura le proprie esigenze prima di analizzare i furgoni disponibili sul mercato, in modo tale da capire rapidamente quali modelli sono più in linea con le proprie richieste.
Le principali caratteristiche di un furgone
Quando si confrontano tra loro due o più furgoni ci sono alcuni elementi che non si possono sottovalutare: le specifiche tecniche del motore e la grandezza del mezzo.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche si inizia dalla potenza. La potenza del motore è indicata in CV o kW. Accanto troviamo la coppia motrice, che indica qual è la spinta che può effettivamente generare il motore. Un’elevata coppia motrice è fondamentale per muoversi in maniera scattante anche quando il furgone ha il vano di carico completamente pieno. Fate attenzione perché nelle schede tecniche di solito si indica anche il peso massimo che può sostenere il veicolo commerciale.
Inoltre negli ultimi anni hanno fatto il loro ingresso nelle concessionarie anche dei furgoni completamente elettrici. Sono mezzi green, perché privi di emissioni di gas serra. Hanno motori molto efficienti, che permettono di spendere molto meno per i propri spostamenti.
L’altra caratteristica fondamentale è la grandezza del vano di carico, che deve essere in linea con il tipo di attività che si intende svolgere. Chi vuole un mezzo per trasportare degli attrezzi potrebbe preferire dei modelli più compatti e maneggevoli, ad esempio.
Informarsi sull’assistenza tecnica
Prima di concludere l’acquisto di un furgone è una buona idea quella di informarsi sul livello e l’affidabilità dell’assistenza tecnica. Potete controllare facilmente quanti sono i centri di assistenza di una determinata casa automobilistica, e quali sono nei vostri dintorni. Poter fare riferimento sulle officine ufficiali è molto importante, sia per la manutenzione ordinaria, sia per eventuali riparazioni.
In concessionaria possono darvi tutte le informazioni relative all’assistenza tecnica, a partire dai servizi che sono inclusi dal momento dell’acquisto.
Si può camperizzare un van?
Negli ultimi anni tante persone hanno scelto di acquistare un furgone con l’obiettivo di camperizzarlo, rendendolo a tutti gli effetti abitabile. Addirittura si parla di “vanlife” per intendere quelle persone che hanno scelto di abbracciare un nuovo stile di vita, dove gli spostamenti in van fanno parte della propria vita di tutti i giorni.
Se il vostro obiettivo è quello di camperizzare un furgone vi consigliamo di affidarvi a dei professionisti del settore, che potranno esservi di aiuto anche nell’omologazione del mezzo. Insieme a loro potete valutare il costo di tutta l’operazione. Vi suggeriamo invece di abbandonare il fai-da-te, nonostante in rete si possano trovare molte guide di questo genere. Camperizzare un van è un’operazione tutt’altro che semplice, e richiede le giuste competenze.
Se il vostro obiettivo è trovare un mezzo per fare delle gite fuori porta, e non per viverci realmente dentro, un’alternativa alla camperizzazione di un furgone potrebbero essere quei veicoli commerciali che sono attrezzati con accessori pensati per chi ama viaggiare, come dei letti a scomparsa. Ci sono anche modelli che oltre al letto hanno delle piccole cucine.