Gli insetti sono animali che, per quanto possono dare fastidio e fare impressione alla gente, sono molto spesso gli animali più studiati dagli etologi, anche se per questa categoria è meglio usare il termine entomologo.
Molti insetti anche se hanno caratteristiche simili vengono classificati in diversi ordini e famiglie che dopo un accurato studio si capisce il motivo di differenziarli in altri gruppi.
In alcuni casi può accadere che in un gruppo di appartenenza si trovano insetti che in comune non hanno nulla.
Vediamo a che gruppo appartengono la cicala e la cimice e in cosa sono diversi questi insetti.
A che gruppo appartengono?
Insetti come cicale e cimici sono inserite nell’ordine degli Emitteri (dal greco “hemi”= mezza e “ptera”= ala), in poche parole sono insetti dotati di piccole ali ma resistenti per il loro volo e spostamento.
Altri animali che sono in questo gruppo sono le cocciniglie e gli afidi.
Sono insetti che si nutrono di alimenti vegetali e, per via del tempo e dell’evoluzione, hanno sviluppato un apparato boccale pungente che riesce a superare la buccia dei frutti, piante e anche delle verdure per arrivare direttamente alla polpa e succhiarla.
La loro dieta è chiamata fitofaga.
In cosa sono diversi?
Le cicale e le cimici sono due insetti con vite molto diverse.
Le larve di cicala riposano tutto l’inverno sotto terra, così hanno tutto il tempo di crescere e svilupparsi in una specie di corazza che li aiuta ad uscire quando arriva il periodo estivo.
Per questo durante giugno nelle zone di terra si vedono molti buchi a terra e anche delle specie di corazze sono abbandonate in vari punti dei tronchi degli alberi, quelle sono una protezione per loro che poi abbandonano e vanno a cercare, in volo, un albero adatto sia al riconoscimento di suoni tra maschi e femmine, e anche come fonte di cibo per tutto il periodo estivo, che è il loro periodo dell’amore.
Le femmine di cicale non hanno un suono forte come quello del maschio.
Le cimici non fanno versi, ma fanno rumore quando sono in volo.
Durante l’estate cercano un luogo adatto alla nascita delle sue uova, e che soprattutto anche in inverno possa ripararle dalle basse temperature, per questo a volte le troviamo in giro per casa ed in punti nascosti.
Non sono aggressive ma se si sentono minacciate emettono dal sedere un odore forte che serve per allontanare probabili predatori.
Ultimamente però sia le cicale che le cimici sono diventate un problema per le piante e le foreste per via del loro elevato numero, trovando un posto adatto e sicuro per loro sarà lì che resteranno e proliferanno per generazioni.